In questo articolo vi parlerò del mio viaggio a Rothenburg e Norimberga in solitaria, e cosa vedere in 2 giorni.
Se c’era una cosa che ho sempre sognato vedere durante le feste natalizie è proprio il famoso mercato di natale di Norimberga. Ma ancora di più la magica cittadina di Rothenburg ob der Tauber, colorata, piena di vie acciottolate e case medievali colorate e tutte diverse, sembra davvero uscita da un libro di fiabe, infatti Walt Disney si è ispirato a questo villaggio della Germania per la favola di Pinocchio.
Norimberga è vivace e con un enorme bagaglio storico. È una delle città più sottovalutate della Germania secondo me, c’è la bellissima architettura, i graziosi tetti medievali di Norimberga somigliano da lontano alle case delle bambole, i grandi musei, la birra artigianale, tutta e una serie di delizie gastronomiche. 48 ore sono sufficienti per vedere questa fantastica città insieme alla stupenda Rothenburg.
Ecco come io ho passato questi 2 giorni pieni.
Il mio alloggio
Dove ho alloggiato io: Hotel Am Josephsplatz
Premetto che Norimberga non economicissima per quanto riguarda gli alloggi, ma ho trovato questo albergo ad un buon prezzo (in offerta su Booking) per quello che offre.
L’arredamento è meraviglioso, tutto addobbato natalizio, super accogliente e molto caldo (che con il freddo della Germania è davvero piacevole). Si trova a due passi dalla zona centrale e dal mercato di natale. La colazione è molto abbondante con tutto e di più, dal dolce al salato, ed è tutto delizioso.

Itinerario e consigli su cosa vedere
GIORNO 1 – ARRIVO E SPOSTAMENTO A NORIMBERGA E MERCATO DI NATALE
Sono partita da Roma alle 12.50 con Ryanair, arrivo a Norimberga alle 14.30. Dall’aeroporto per raggiungere Norimberga centro basta uscire dall’aeroporto, dove troverete le macchinette automatiche per acquistare il biglietto della metro (costo 3,10€), scendete le scale mobili e sarete già lì nella zona metro. Bisogna prendere la linea U2 e scendere alla fermata Hauptbahnhof Nürnberg, tempo di percorrenza12 minuti.
IMPORTANTE: devi obliterare il biglietto prima di entrare in metropolitana. Trovi le piccole macchinette obliteratrici primi delle scale mobili che portano al treno, proprio fuori dall’aeroporto e di fianco alle macchinette per comprare il biglietto.
Dalla fermata di Hauptbahnhof Nürnberg la zona centrale si raggiunde tranquillamente a piedi.
Arrivata in Hotel lascio i bagagli ed esco subito a visitare il Christkindlesmarkt, il mercato di Natale, e rimango subito affascinata dalla bellezza di questo mercato, finalmente un vero mercato di natale. Troverete banchetti che vendono le salsicce di norimberga, il famoso marzapane, vin brulé e prodotti artigianali tradizionali, come schiaccianoci e decorazioni per l’albero. Ovviamente appena arrivata ho già subito acquistato dello Stollen e dei Lebcucken.
GIORNO 2 – ROTHENBURG OB DER TAUBER
Già il giorno dopo decido di andare a visitare questa splendida cittadina. Quindi sveglia presto e mi dirigo alla stazione centrale di norimberga.
Premetto che non è stato per niente facile capire come dovermi muovere per raggiungere Rothenburg, visto che online non è spiegato benissimo e le guide non sono scritte in modo molto chiaro.

Cercherò di spiegarvelo io: nella stazione non ci sono omini, ma solo macchinette automatiche, e non fate il biglietto nelle macchinette automatiche della metro perché vi faranno un biglietto per Rothenburg sbagliato. Ma dirigetevi nella zona dei treni. Come raggiugere la zona dei treni? Dovete seguire il simbolo di una S verde! Quello vuol dire ‘direzione treni’ (e c’ho messo 10 minuti buoni per capirlo), arrivati lì ci sono le macchinette giuste e potete fare il biglietto. Tranquilli che c’è l’opzione per mettere il menu in Italiano, quindi abbastanza facile da capire.
Il biglietto per Rothenburg costa 22€. Da lì visto che non è molto comprensibile il binario giusto da prendere vi consiglio di andare al box informazioni della linea del treno che saranno gentilissimi e vi scriveranno per bene tutti i vari binari e cambi che dovrete fare. Anche perché ci sono due tipi di cambio, il cambio che ho fatto io è stato:
Norimberga – Dombuhl (45 minuti più o meno, 6 fermate)
A Dombuhl c’è il il bus 807 che mi ha portato a Rothenburg (1 oretta di tempo, 17 fermate)
Non esiste il collegamento diretto.
Arrivata a Rothenburg me ne innamoro già subito, ed è impossibile non amare questa cittadina. Ogni angolo è particolare. La prima cosa che vado a vedere è la Gerlachschmiede (fucina di Gerlach) è l’antica bottega del fabbro, ora residenza privata. Ha una forma molto particolare che la rende davvero bella e forse la casa più affascinante di Rothenburg.
Da lì cammino per la Rodergasse (una via graziosa) dove si trova il Romantik Hotel Markusturm, un posto dove vivere una fiaba. Continuando raggiungo la Schmiedgassem, che è la strada principale di Rothenburg, la classica via dello shopping, una via stupenda Il tratto più a nord prende il nome di Obere Schmiedgasse. Mentre il suo proseguo verso sud è noto come Untere Schmiedgasse. La strada collega la Marktplatz e il Plönlein.
La Marktplatz (piazza del mercato) è caratterizzata dalla presenza di case colorate, dal Fleisch- und Tanzhaus che sono due case patrizie a graticcio meravigliose, e il municipio gotico-rinascimentale.
Invece il Plönlein è lo scorcio più fotografato di Rothenburg. Al centro una fontana con alle spalle una casa a graticcio. E ai lati due torri, la Sieberstrum (la torre dell’orologio) e la Kobolzellerturm.
Per gli amanti del Natale dovete fare assolutamente fare una visita da Käthe Wohlfahrt, un negozio di natale 365 giorni l’anno!
E accanto c’è il Deutsches Weinachts-museum, il Museo sul Natale, costo 4€ e l’oratio di apertura è dalle 10 alle 17.

Infine da lì ho fatto visita alla zona della vecchia fortezza. Dalla Marktplatz basta prendere la Herrengasse e si arriva dritti al Burg Turm und Tor (Torre e Porta della Fortezza).
GIORNO 3 – NORIMBERGA
Inizio a visitare norimberga dalla zona di Handwerkerhof (quartiere degli artigiani) che si trova proprio all’entrata del centro storico, proprio vicino alla stazione ferroviaria. E’ una zona che incanta, piccolina, con negozietti che hanno vetrine delicate.
Da lì passeggio fino a raggiungere la Lorenzkirche, e proseguo fino alla piazza del mercato, Hauptmarkt, dove troverete l’affascinante Chiesa Frauenkirche (La parrocchiale di nostra signora) Chiesa gotica, e la fontana Schöner Brunnen.
Info: In Hauptmarkt troverete il Tourist Office, dove se vi interessa potrete acquistare la Nürnberg Card che, al costo di 25€, permette per due giorni di prendere tutti i mezzi di trasporto di Norimberga, Fürth e Stein. E avete gratuito l’ingresso a tutti i musei e le attrazioni di Norimberga.
Mi sono poi diretta verso Trödelmarkt, una piazzetta che ospita piccoli negozi e proprio lì dietro c’è il Maxbrucke , il ponte dal quale si puo’ godere dello scorcio piu’ fotografato di Norimberga, il Weinstadel, e di fronte al Weinstadel c’è l’Henkersteg (“il ponte del boia”).

Proseguendo per Untere Kreuzgasse, si arriva al ponte delle catene, il Kettensteg. Superato quest’ultimo ponte si arriva alla coloratissima Weißgerbergasse (vicolo dei conciatori), una via con circa una ventina di case a graticcio, dove ogni casa è composta da travi in legno e piccoli dettagli unici. E’ una splendida via dove poter fare una passeggiata tranquilla e scattare qualche foto.
Terminata la Weißgerbergasse, troverete delle scalette sulla sinistra che vi porteranno all’ Albrecht-Dürer-Straße, e al museo di Albrecht-Dürer, uno dei pittori e artisti piu’ famosi della storia dell’arte tedesca.
Infine sono arrivata alla zona ai piedi del castello, la Tiergärtnertor. Qui c’è davvero una bella visuale sul castello, Kaiserburg – il Castello imperiale di Norimberga, e la piazzetta è davvero deliziosa.
Musei a Rothenburg
Mittelalterliches Kriminalmuseum, museo criminale in cui sono esposti strumenti di tortura e punizione di epoca medievale. (Costo 5€ – Orario: 10-17))
Musei a Norimberga
Germanisches Nationalmuseum, qui potrete ammirare una vasta collezione di reperti germanici, vagare in un antico monastero alla scoperta di strumenti scientifici e costumi bavaresi del ‘700. (Costo 8€ – Orario: 10-18)
Spielzeugmuseum (Museo del Giocattolo) Da famosi trenini di latta, alle bambole medievali in legno, ai pezzi da collezione di Guerre Stellari e ai giocattoli più moderni. (costo 4€ – Orario: 10-17)

Dove mangiare a Rothenburg
MITTERMEIER (Cucina bavarese) – questo albergo ristorante ha una grande accuratezza nella preparazione dei piatti con ingredienti ad altissima qualità.
ZUR HOLL (Cucina francone) – è una taverna medievale con un menu a base di specialità regionali raffinato.
DILLER Schneeballentraume – qui potrete mangiare le specialità di Rothenburg, le Schneeballen (palle di neve), sono delle strisce di pasta lavorata fino a formare delle palle che vengono poi fritte nell’olio e ricoperte di zucchero a velo o cioccolato. E qui ne troverete ben 24 varianti.
Dove mangiare a Norimberga
Albrecht-Dürer-Stube, tavoli preparati con cura, una stufa che scalda l’ambiente, e un menu che propone Nürnberger Rostbratwurst (salsiccette di norimberga), bistecche e specialità di stagione.
Brezen Kolb, i migliori pretzel diNorimberga, con un sacco di ripieni da scegliere (quello tradizionale è obatzer, un formaggio spalmabile, cumino, cipolle e peperone dolce). O semplicemente classici senza ripieno, sono morbidi e ricoperti di sale.
Dolci tipici natalizi
Lebkuchen: è il dolce più caratteristico di Norimberga. È un biscotto a base di farina, zucchero, miele, frutta secca o canditi e spezie (canella, zenzero, anice e chiodi di garofano). Ci sono sia naturali, o ricoperti di cioccolato.
Früchtebrot: è un pane realizzato con farine speciali con all’interno frutta secca o passita.
Christstollen: è il panettone Tedesco. Gli ingredienti principali sono farina, uva passa e frutta candida, mandorle e burro, ma ne esistono diverse varianti, io ad esemio ho acquistato oltre al classico, anche quello pesche e pistacchi, e quello mela, cannella e marzapane.
Zimtsterne: sono dei biscotti a forma di stella, alla cannella, ricoperti da una glassa dolcissima.
Vanillekipferl: Pasta frolla e vaniglia modellati a forma di mezzaluna. Dolce più semplice della tradizione natalizia.
Schokofrüchte: spiedini di frutta ricoperti di cioccolato. Sono una caratteristica dei mercatini tedeschi.
Marzapane: Biscotti, torte, pasticcini a base di marzapane.

Shopping
BOHNE & KLEID Concept Store, vendono sia abbigliamento sia oggettistica decorativa e idee per regali particolari. Merita una visita.
Shake Fashionmix, vendono marchi come Acne, Isabel Marant, Juvia, Wandler, e molte altre.
Ho aggiunto tutti i posti sulla mia app preferita quando viaggio, Mapstr e mi trovate con il nome @whatdanydid
Tips e consigli
Norimberga è molto piccola, e a me è bastato un giorno per visitarla tutta. Quindi il mio consiglio è che uno-due giorni vanno benissimo, non di più. Ovviamente calcolate un giorno in più anche per visitare Rothenburg.
Molti musei sono chiusi il lunedì
Per gli amanti dello shopping tenete presente che la domenica è tutto chiuso tranne bar e ristoranti.
Per il pranzo vi consiglio di fermarvi ad uno dei baracchini tra Lorenzkirche ed Hauptmarkt. Che hanno cibo fresco tipico ottimo.
Quando andare
Secondo me è sempre bella, in qualsiasi stagione, ma a natale è magica per il suo meraviglioso mercato di natale e tutti i suoi addobbi e luci. Quindi vi consiglio fine novembre, tutto dicembre.
ALTRO ARTICOLO: Belgio in solitaria, cosa vedere in 5 giorni
Lascia un commento